Legend: M - Teaching, D - Doctorate
N° | AUTORE | TITOLO | ANNO | GRADO | RELATORE |
---|---|---|---|---|---|
51 | Facchinetti Fabio | Contributi per la conoscenza di un musicista della riforma ceciliana (Daniele Maffeis, 1901-1966) | 1983/84 | M | Migliavacca Luciano |
52 | Todeschini Giuliano | La cappella musicale di S. Maria Maggiore a Bergamo. Carlo Lenzi maestro di cappella del Settecento | 1983/84 | M | Migliavacca Luciano |
53 | Arienti Alessandro | Il manoscritto di Varigotti. Cantilena sacra co(n)tine(n)s missas varie co(n)cinatas nuperrime in lucem edita anno 1700 | 1984/85 | M | Migliavacca Luciano |
54 | Cateni Nicola | Le parole ebraiche nel canto gregoriano | 1984/85 | M | Agustoni Luigi |
55 | Colombo Giancarlo | Due forme di pes subpuntato e di pes subpuntato resupino | 1984/85 | M | Agustoni Luigi |
56 | Loi Francesco | Giuseppe Ramella (1873-1940) | 1984/85 | M | Ghiglione Natale |
57 | Rinaldi Marta | Musica sacra a Verona dal 1870 ai giorni nostri, con particolare omaggio a Daniele Begalli | 1984/85 | M | Ghiglione Natale |
58 | Rusconi Gianluigi | Il maestro Giuseppe Mariani di Seregno | 1984/85 | M | Ghiglione Natale |
59 | Scaiola Antonella | Le musiche religiose di I. Strawinsky | 1984/85 | M | Pizzagalli Franco |
60 | Spagnolo Giuliano | La lettera significativa «equaliter» nel codice 121 di Einsiedeln | 1984/85 | M | Agustoni Luigi |
61 | Tagliabue Maria Pia | Il canto popolare religioso italiano nell'azione ceciliana | 1984/85 | M | Moneta Caglio Ernesto |
62 | Lovisolo Luca | Organi e organari in Chieri e dintorni | 1985/86 | M | Castelli Franco |
63 | Migliavacca Vincenzo | Canto religioso popolare nella diocesi di Pavia dal 1805 ai giorni nostri | 1985/86 | M | Migliavacca Luciano |
64 | Moretti Giovanna | Movimento melodico ascendente e sua funzione nel canto gregoriano | 1985/86 | M | Agustoni Luigi |
65 | Della Giustina Giovanni | Don Giovanni Battista Candotti e il movimento ceciliano | 1986/87 | M | Moneta Caglio Ernesto |
66 | Mandrile Ezio | L'accademia di canto corale «Stefano Tempia». Il fondatore - i concerti | 1986/87 | M | Moneta Caglio Ernesto |
67 | Miozza Pierpaolo | Orientamenti della musica sacra attraverso i pareri e le opere di alcuni tra i pią¹ significativi autori contemporanei in Italia | 1986/87 | M | Castelli Franco |
68 | Olgiati Ambrogina | Polibio Fumagalli musicista di transizione | 1986/87 | M | Castelli Franco |
69 | Poglianich Marina | Dvorįk e la sua musica religiosa | 1986/87 | M | Pizzagalli Franco |
70 | Alini Maddalena | Gli organi della provincia di Cremona. Zona pastorale sesta e ottava | 1987/88 | M | Ghielmi Lorenzo |
71 | Boniani Antonella | Attualitą del messaggio comunicativo del canto gregoriano: la conoscenza dell'espressivitą vocale del gregoriano come apporto al recupero del bambino audioleso | 1987/88 | M | Ghiglione Natale |
72 | Boscacci Franca | Movimento melodico ascendente di due suoni su sillaba finale | 1987/88 | M | Agustoni Luigi |
73 | Dalai Maria Grazia | Elaborazione delle melodie del Kyrie nell'antica scuola organistica italiana dalle origini fino alla metą del XVII secolo | 1987/88 | M | Castelli Franco |
74 | Donatelli Margherita | La scuola di canto di Giuseppe Dogliani | 1987/88 | M | Moneta Caglio Ernesto |
75 | Perversi Rinaldo | I Chiesa: una famiglia di organari lombardi tra XVIII e XIX secolo | 1987/88 | M | Ghielmi Lorenzo |
Page 3 of 9
|