Non di rado numerose perle musicali - nate a servizio della liturgia e che in essa solo ritrovano il loro più vero significato - sono state ingiustamente e per troppo tempo dimenticate. Le partiture giacciono in attesa di essere rivalutate, autentiche espressioni artistiche, testimonianze di un'epoca gloriosa, di profondi mutamenti nel modo di intendere la musica sacra, vengono ora riportate alla luce e offerte a chi con doverosa attenzione le onora con decoro nel loro ambito originario.
Agli organisti liturgici presentiamo una serie di brani utilizzabili durante la liturgia e adeguati al tempo liturgico quaresimale, editi nella collana «Laus decora» (LD). Facilmente abbordabili dal punto di vista tecnico e musicale anche da chi non ha compiuto completi studi organistici, essi meritano altresì attenzione da parte dei molti organisti professionisti che svolgono la propria attività nel settore liturgico:
V. Goller | Corale | LD, fasc. X |
L. Picchi | Nei cieli s’oda risuonar | LD, fasc. III |
E. Desderi | Tre interludi | LD, fasc. II |
G. Pedemonti | Concertino per la Pasqua | LD, suppl. a gennaio 1966 |
A. Bassi | Veni Sancte Spiritus | LD, fasc. VIII |
A. Maugeri | Elevazione in Festo Pentecostes | LD, fasc. V |
L. Picchi | Vieni Spirito Consolatore | LD, fasc. V |
E. Capaccioli | Concertino spirituale per la Pentecoste | LD, suppl. a gennaio 1966 |
I brani proposti sono disponibili alla consultazione presso la Biblioteca del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra.
Alessandro La Ciacera