Ispirata a un progetto internazionale di crescente interesse che coinvolge oltre 150 istituzioni universitarie, JUniPIAMS è un programma di apertura della realtà formativa accademica a bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 14 anni pensato per sviluppare la loro curiosità e il loro senso critico, valorizzare i loro interessi e le loro doti senza le consuete forme di pressione esercitate dalla didattica, e per favorire lo sviluppo della loro identità vocazionale professionale. Per questo l’accompagnamento di veri docenti universitari costituisce un’esperienza altamente formativa.
Fare musica costituisce un’esperienza altamente formativa, che stimola lo
sviluppo personale, permettendo di affrontare la vita con intensità, fantasia,
trasparenza e forza. Ai bambini viene proposto un programma musicale
personalizzato a coppie, che abbina lo studio dello strumento alla lettura
della musica, finalizzato sia all’apprendimento sia al divertimento.
Eseguire e praticare la musica rappresenta uno strumento di realizzazione
personale e di arricchimento delle proprie potenzialità comunicative. La
proposta si prefigge perciò di diffondere e consolidare l’apprendimento e
la pratica della musica mediante lezioni individualizzate rivolte a coppie
di bambini, in cui la pratica del canto (Ensemble vocale) o dello strumento
(pianoforte, chitarra, flauto) si integra con l’apprendimento della lettura
della musica.
Percorso formativo di natura fondamentale, articolato in tre differenti livelli
di competenza, che si propone di dare all’allievo le abilità necessarie per
leggere, cantare, scrivere la musica e per un corretto approccio al canto o
allo strumento (Pianoforte, Chitarra o Flauto), con particolare attenzione al
progressivo sviluppo delle capacità tecniche.
Viaggio interattivo per bambini e ragazzi alla scoperta degli strumenti musicali per la liturgia: un mondo pieno di tesori e di possibilità capace di stimolare la crescita personale mediante la scoperta e l?affinamento delle proprie doti.
Scopo dell'iniziativa è di avvicinare le classi scolastiche allo strumento musicale più antico e importante della cultura occidentale, l'organo a canne, attraverso un laboratorio multidisciplinare che studia esemplari del territorio, mettendone in luce la dimensione storico-artistica e illustrandone i principi fisici di funzionamento, le tecniche di costruzione, le finalità e le modalità di utilizzo.