Come ci ricordano due importanti documenti conciliari, «Il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia solenne» (Sacrosanctum concilium, n. 112), e si può parlare di canto sacro solo quando esso, composto «per la celebrazione del culto divino, è dotato di santità e bontà di forme», caratteristiche principali della musica sacra (cfr. Musicam sacram, n. 4a).
La scelta di canti che qui offriamo cerca di attenersi a queste indicazioni: se non tutti i brani possono essere eseguiti dall’intera assemblea, molti possono facilmente essere appresi e cantati dal coro parrocchiale che ogni domenica (... e non solo nelle celebrazioni più solenni!) svolge il proprio servizio liturgico.
I brani sono tratti dal repertorio diocesano Cantemus Domino (CD), dal repertorio I canti della fede (CDF), di cui viene indicato il numero di riferimento del brano, e dalle riviste «Celebriamo» (CEL) e «Schola e assemblea» (SA), con l’indicazione del numero dell’annata e del fascicolo.
Solennità della Santissima Trinità
Padre, che hai fatto ogni cosa CD 3081 voce
Te lodiamo trinità CD 3091 voce
Benedetta la SS. Trinità CEL 1991, fasc. 21 voce
Questa è la fede cattolica CEL 1991, fasc. 21 voce
Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Io sono il pane vivo CD 3101 voce
Lauda Sion CD 1621 voce
Ti lodiamo Signore onnipotente SA 1967, fasc. 51 voce
Candido fior di frumento CDF 851 voce
Tempo ordinario
Venite al Signore CD 131 voce
Sai dov’è, fratello mio CD 141 voce
Tutta la terra canti a Dio CD 1491 voce
Oggi fratelli venite CEL 1973, fasc. 41 voce
Dono tuo è questo pane CEL 1973, fasc. 41 voce
Guarda Signore CEL 1973, fasc. 41 voce
Il pane e il vino CDF 821 o 4 voci
Stanno gli angeli CEL 1973, fasc. 41 o 4 voci
Tutta la terra ti adori CDF 561 voce
O signore non son degno CEL 1990, fasc. 61 voci
Le melodie segnalate sono consultabili presso la Biblioteca del PIAMS che mette a disposizione il proprio patrimonio musicale ai cultori e, in primo luogo, ai fruitori della musica sacra al servizio della liturgia.
Alessandro La Ciacera