Los Cursos libres constituyen la oferta formativa extracurricular del PIAMS. Ellos comprenden asignaturas diferentes confiadas a profesoses de clara fama y propuestos también en formas no tradicionales. Las asignaturas están divididas en 5 recorridos: Linguaggio musicale, Musicologia, Música Práctica, Scienze ambrosiane y Tecnologia e Gestione.
» Competenze linguistiche di base:
Proposti in diversi livelli classificati secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue (A1 - B2), a seconda del livello di preparazione dell?allievo, sono pensati per chi desidera migliorare le proprie competenze linguistiche per ragioni di lavoro e di studio, o per interesse personale, consentendo anche una ripresa sistematica delle competenze acquisite durante studi o esperienze extra-scolastiche precedenti. La didattica propone sistematicamente attività di comunicazione, ascolto e lettura ? con particolare attenzione alla pronuncia ? in forma interattiva e mediante materiali multimediali. Cura inoltre l?acquisizione e la padronanza degli aspetti grammaticali e lessicali, anche ai fini dell?acquisizione di corrette abilità di scrittura.
Curso anual -
Il corso si rivolge prevalentemente a studenti che desiderano imparare la lingua e conoscere la civiltà italiana, con particolare attenzione agli iscritti alle facoltà umanistiche, teologiche e artistiche. Esso mira a favorire l?inserimento nella realtà accademica, sviluppando la competenza comunicativa dello studente e consolidando le abilità linguistiche.
Curso anual -
Nell'ambito ecclesiale in generale, e in particolare in quello della musica sacra, «per quanto riguarda l'uso della lingua latina è necessaria una conoscenza basilare, che permetta di pronunciare le parole in modo corretto e di capirne il significato» (Universae Ecclesiae, 20b). Il corso mira pertanto a fornire le conoscenze e competenze necessarie ad affrontare un qualunque testo latino -- con particolare riguardo a quelli biblici e liturgici -- associando alla lezione frontale l'approccio diretto e la traduzione per una valida conoscenza della lingua.
Curso anual -
» Linguaggio musicale:
L'insegnamento, che presuppone quello di Lettura della musica e si integra con quello di Contrappunto, prevede due livelli progressivi annuali. La programmazione didattica condurrà lo studente non solo ad armonizzare a quattro parti bassi di difficoltà crescente e corali con fioriture, ma anche a saper svolgere l’analisi armonica e formale di brani pianistici (e/o Lieder per canto e pianoforte) di differente livello.
Curso anual - Collettivo
L'insegnamento, che presuppone e si affianca a quello di Armonia, è incentrato sullo studio del contrappunto vocale in stile rinascimentale e di quello strumentale in stile barocco. Il percorso formativo, che prevede tre livelli progressivi, si propone di condurre l’allievo sia a saper comporre un mottetto in stile rinascimentale a 3, 4 o 5 voci e un'invenzione a 2 o a 3 voci su tema assegnato, sia a saper analizzare una composizione polifonica vocale del XVI-XVII secolo e una composizione polifonica strumentale di età barocca.
Curso anual - Collettivo
Il corso è rivolto a tutte le persone che -- sulla base del repertorio musicale a loro più familiare -- desiderino acquisire o migliorare questa importante capacità nella propria attività musicale. Se correttamente guidata e basata sulla percezione e l'orecchio musicale, la capacità di leggere correttamente lo spartito può diventare un vero strumento di crescita delle proprie abilità pratiche.
Curso semestral - Collettivo
» Música Práctica:
Il corso è rivolto sia a chi ha già un'esperienza sia a coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta allo strumento. Il corso darà un'adeguata competenza tecnica e interpretativa – anche per farne un espressivo strumento per la preghiera individuale e dell'assemblea – al fine di permettere all'allievo di raggiungere l'autonomia nello studio di composizioni, sia originali che trascrizioni, spaziando dal Rinascimento alla musica contemporanea.
Curso anual - Individuale
Intende formare soggetti che padroneggino adeguatamente le tecniche per la concertazione e la direzione di cori e scholae cantorum e quelle per la qualificazione delle compagini vocali, sia per far crescere il coro e i singoli coristi sia ai fini di un consapevole inserimento della musica e del canto nel contesto liturgico.
Curso anual - Collettivo
Le Esercitazioni corali ricoprono un ruolo fondamentale per la formazione di ogni individuo, in particolare se musicista. Tenendo conto delle caratteristiche dell'allievo, il corso intende guidare i partecipanti a sfruttare il potenziale espressivo della propria voce cantando correttamente e con naturalezza, e a praticare in maniera adeguata la musica d'insieme. Attraverso questo l'allievo vedrà maturare le proprie capacità percettive e interpretative e l'«intelligenza musicale» delle partiture da eseguire.
Curso anual - Collettivo
L’improvvisazione organistica è un’arte a servizio della liturgia che funge da elemento connettore dei riti ai fini di una migliore partecipazione dei fedeli. Accostando differenti stili e forme musicali, il corso si propone di sviluppare la capacità inventiva estemporanea dell’allievo in ordine alla padronanza del movimento delle parti e all'acquisizione di un personale linguaggio espressivo.
Curso anual - Individuale
Il corso si rivolge a chiunque sia interessato agli strumenti storici a pizzico, anche in funzione della realizzazione del basso continuo. Le lezioni prevedono lo studio delle principali fonti riguardanti lo strumento e di una serie di brani rappresentativi del repertorio. Il programma di studio verrà formulato in modo da conciliare le esigenze didattiche e il progredire del livello di difficoltà con gli aspetti stilistici.
Curso anual - Individuale
Il corso, rivolto a chi vuole affrontare lo studio dell'organo a fini amatoriali, viene offerto in forma libera, cioè senza programmi standardizzati. Il percorso didattico personalizzato, offre all’allievo la possibilità di scegliere – d’intesa con il docente – la tipologia di repertorio e di livello più adatta alle proprie inclinazioni, competenze e preferenze.
Curso anual - Individuale
Tenendo conto delle caratteristiche e delle potenzialità dei singoli allievi, il corso si prefigge – anche in funzione dell'apprendimento dell'organo – lo scopo di fornire una sufficiente pa-dronanza dello strumento, favorendo l’accostamento a composizioni di differente stile, forma ed epoca secondo una programmazione di tipo non convenzionale.
Curso anual - Individuale
In ascolto di sé e del proprio corpo, armonizzando il sentire, il pensare e l'agire per attivare risorse e potenzialità personali non sempre espresse: ottimizzare le performances fisiche, emozionali, relazionali e cognitive, oltre che per favorire una migliore gestione dello stress, per arricchire la competenza comunicativa e l'efficacia espressiva nella pratica artistico-musicale.
Curso anual - Individuale
Questo insegnamento è rivolto a chi vuole intraprendere o approfondire lo studio del canto a fini prevalentemente amatoriali, per apprendere correttamente o perfezionare metodologie e tecniche per l’emissione vocale e maturare un sempre maggiore grado di autonomia sia come voce solista sia all’interno di una formazione corale. Il percorso didattico è strettamente personalizzato, con la possibilità di scegliere la tipologia di repertorio e di livello più confacenti all’allievo.
Curso anual - Individuale
» Musicologia:
Per formare una sensibilità storico-critica nell'ascolto musicale, il laboratorio – articolato in una serie tematica di ascolti guidati sulla musica colta europea dal Cinquecento al Novecento appartenente a differenti repertori – intende fornire ai partecipanti le fondamentali competenze per ascoltare e capire la musica, sviluppando una comprensione delle opere sia a livello analitico sia storico-contestuale.
Curso anual - Collettivo
Il corso è rivolto allo studio della notazione mensurale «bianca», sistema di scrittura adottato per la musica polifonica d’insieme fra il XV e il XVI secolo. La trattazione degli argomenti (notazione, mensura, coloratura, proporzioni, ...) sarà accompagnata da trascrizioni dei principali autori del repertorio preso in considerazione.
Curso anual - Collettivo
» Scienze ambrosiane :
Le lezioni mirano a fornire una conoscenza di base del canto proprio della liturgia milanese, proponendo all'allievo gli elementi essenziali per un corretto e consapevole approccio alle diverse forme musicali del repertorio.
Curso anual - Collettivo
Il corso – che si integra con quello di Storia del canto ambrosiano – si prefigge di percorrere le tappe storiche lungo le quali si è evoluta la liturgia propria della Chiesa di Milano fino ai nostri giorni, in una sintesi generale che permetta di cogliere in particolare il rapporto fra rito, teologia, arte e musica.
Curso semestral - Collettivo
Sulla base delle testimonianze di età tardo-antica e medievale, ma senza trascurarne le vicende in età moderna, il corso – erogato in teledidattica e strettamente connesso con l’insegnamento di Introduzione alla liturgia ambrosiana – affronta la formazione, le peculiarità e lo sviluppo storico del repertorio monodico-liturgico della Chiesa milanese.
Curso semestral - Collettivo
» Tecnologia e Gestione:
Percorso progettato per fornire a chi ne abbia necessità, tutte le competenze necessarie per padroneggiare la video-scrittura musicale e per la pratica dell'editing musicale, al fine di consentire, una corretta espressione scritta della musica e la realizzazione, per lavoro o per studio per servizio o per hobby, sia di spartiti di alta qualità sia del loro output audio.
Curso anual - Collettivo
Il corso, a carattere orientativo e dinamico, si propone di fornire una corretta formazione base, di tipo teorico e pratico, riguardante i principi di funzionamento e gli aspetti tecnici dell'organo a canne e dell'armonium, come pure i criteri fondamentali per una adeguata pianificazione, gestione e valutazione di tali strumenti.
Curso anual - Collettivo
I sempre più numerosi eventi culturali richiedono una adeguata professionalità e competenza. Il corso intende offrire le conoscenze teoriche e le abilità operative utili, approfondendo gli aspetti dell’organizzazione, della comunicazione, della promozione, della gestione economica e della pianificazione temporale.
Curso semestral - Collettivo