Desde 75 años el Pontificio Instituto Ambrosiano de Música Sacra (PIAMS) es un centro de estudios académicos con finalidades científicas, didácticas y pastorales en la órbita litúrgico-musical con particular atención al rito y al canto ambrosianos. El Instituto, fundado en el año 1931 por el cardenal A.I. Schuster y erigido canonicamente por la Santa Sede en el año 1940, se configura actualmente- analogamente al Instituto Pontificio de Música Sacra, con el cual está asociado- como Instituto “ad instar facultatis” y puede otorgar títulos universitarios con valor canónico, que están reconocidos en todos los países con los cuales la Santa Sede mantiene relaciones diplomáticas.
» Propedeutica musicale | La Propedeutica musicale si rivolge sia a chi desidera avvicinarsi alla pratica musicale senza alcuna preparazione previa, sia come supporto a coloro che intendono accedere ai corsi istituzionali del PIAMS o ad altre iniziative formative strutturate. |
» JUniPIAMS | JUniPIAMS è un programma di apertura della realtà formativa accademica a bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 14 anni pensato per sviluppare la loro curiosità e il loro senso critico, valorizzare i loro interessi e le loro doti senza le consuete forme di pressione esercitate dalla didattica, e per favorire lo sviluppo della loro identità vocazionale professionale. |
» Corsi preaccademici | I corsi preaccademici offrono agli studenti una formazione progressiva che, attraverso la maturazione di livelli crescenti di competenza articolati in due periodi di studio (base: 3; inferiore: 2 anni), fornisce all'allievo la preparazione utile per l'accesso ai corsi accademici. |
» Corsi strutturati | I curricula professionalizzanti (strutturati) mirano a fornire all'allievo una competenza tecnica verificata e certificabile. Ciascun percorso è suddiviso in tre livelli, di durata variabile a seconda della disciplina caratterizzante. L'accesso ai Corsi strutturati avviene mediante un esame di idoneità o test attitudinale finalizzati a determinare il livello di competenza posseduto dal candidato. |
» Corsi accademici | Dal 1940 il PIAMS è un centro accademico abilitato al rilascio di tutti i gradi accademici previsti dal vigente ordinamento canonico. I titoli di studio rilasciati sono di diritto pontificio, e sono riconosciuti in tutti i paesi con i quali la Santa Sede intrattiene relazioni diplomatiche. |
» Alta formación | Los cursos aspiran a la maturación de las competencias y habilidades specíficas en el campo de la música para la liturgia según los proyectos rituales y los libros litúrgicos del postconcilio. |
» Formazione ministeriale | Questo percorso è dedicato alle realtà pastorali di base (parrocchie, unità e comunità pastorali, decanati o vicarie, comunità religiose ...) dell'arcidiocesi di Milano, ma non solo, per la formazione a diversi livelli di coloro che già esercitano, o che intendono esercitare, un ministero liturgico, e in generale degli operatori liturgici. |
» Cursos libres | Los Cursos libres constituyen la oferta formativa extracurricular del PIAMS. Ellos comprenden asignaturas diferentes confiadas a profesoses de clara fama y propuestos también en formas no tradicionales. Las asignaturas están divididas en 5 recorridos: Linguaggio musicale, Musicologia, Música Práctica, Scienze ambrosiane y Tecnologia e Gestione. |
» Corsi brevi | Sono piccoli cicli monografici di lezioni dedicate a tematiche interdisciplinari fra musica, liturgia, arte, letteratura e storia, rivolte a un pubblico di vasti interessi culturali. |
» Semanas de estudio | Para promover la cultura litúrgico-musical y la reflexión sobre el rito y sobre el canto ambrosianos, el PIAMS promueve, en el curso del año académico, una serie de semanas de estudio. Cada Semana se desarrolla en número cerrado, con una cuota reservada a los partecipantes extranjeros. |
E' disponibile l'opuscolo dell'Offerta Formativa 2019/2020 in formato PDF.