» Dati
Ordinamento
I
manoscritti sono contraddistinti con un numero progressivo, ordinati
alfabeticamente secondo la località, l'istituto di
conservazione, il fondo librario o archivistico e la segnatura; nel
caso di manoscritti compositi o con parti nettamente separate le
singole unità sono state contraddistinte con lettere maiuscole
(es. 290A); nel caso di manoscritti integri con aggiunte di epoca
diversa, solo a queste ultime è stato attribuito un numero
d'ordine con lettera maiuscola.
Per i manoscritti conservati a Milano: vedere nn. 3000 ss.
Segnatura
s. s. | senza segnatura |
? | segnatura non nota |
Descrizione sommaria
Per la descrizione sommaria si è fatto uso delle seguenti sigle:
Ant | Antiphonarium (E: Aestivum; H: Hiemale; P: Paschale; S: Sanctorum) |
Bib | Biblia |
Brv | Breviarium |
Cal | Calendarium |
Cap | Capitulare (E: Evangeliorum) |
Col | Collectarium |
Evg | Evangeliarium |
Evt | Evangelistarium |
Ext | Estratto |
Grd | Graduale |
Hmn | Hymnarium |
Hom | Homeliarium |
Hor | Horae |
Ing | Ingressarium |
Kyr | Kyriale |
Lct | Lectionarium (F: Feriale; H: Hagiographicum; L: Lectionum missae; M: Missae; O: Officii; Q: Quadragesimale) |
Ltn | Letaniae (T: Triduanae) |
Lip | Libellus precum |
Man | Manuale |
Mrt | Martyrologium |
Mis | Missale |
Off | Officium, Officia |
Oms | Ordo missae |
Os | Ordo synodalis (+ numero) |
Pnt | Pontificale |
Prc | Processionale |
Psl | Psalterium |
Rit | Rituale (D: Defunctorum) |
Scr | Sacramentarium |
Trp | Troparium |
Vsp | Vesperale |
L'asterisco * contraddistingue i frammenti, di cui -- se possibile -- è stata indicata l'estensione (f./ff.) oppure la consistenza (c./cc.)
Riferimenti bibliografici
Per ciascun manoscritto sono stati sistematicamente riportati i riferimenti (pagina o numero d'ordine) ai seguenti repertori:
C | F. Calcaterra, Catalogo ragionato delle fotoriproduzioni dei codici di canto ambrosiano conservati presso la Biblioteca del Centro permanente studi e documentazione di liturgia e canto ambrosiano, tesi, PIAMS, a.a. 1989-1990 (rel. A. Merlo). |
FPCA | [M.] Huglo - [L.] Agustoni - [E.] Cardine - [E.T.] Moneta Caglio, Fonti e paleografia del canto ambrosiano, a cura della rivista «Ambrosius», Milano, [Ambrosius], 1956. |
ILA | G. Baroffio, Iter liturgicum ambrosianum. Inventario sommario di libri liturgici ambrosiani, in «Aevum», 74 (2000), pp. 583-603. |
ILI | Iter liturgicum italicum, a cura di G. Baroffio, Padova, CLEUP, 1999. |
M | E.T. Moneta Caglio, Manoscritti di canto ambrosiano rinvenuti nell'ultimo ventennio, in «Ambrosius», 52 (1976), pp. 27-36. |
Il trattino -- denota l'assenza del manoscritto nel relativo repertorio.
In aggiunta, per talune tipologie di manoscritti, si è inoltre tenuto conto -- segnalando i rispettivi luoghi -- di:
AMa | R. Amiet, La tradition manuscrite du Manuel ambrosien, in «Scriptorium», 49 (1995), pp. 134-142. |
AMi | R. Amiet, La tradition manuscrite du Missel ambrosien, in «Scriptorium», 14 (1960), pp. 16-60. |
CLLA | K. Gamber, Codices liturgici latini antiquiores, Freiburg, Universitätsverlag 19682 (Spicilegii Friburgensis Subsidia, 1); Supplementum. Ergänzungs- und Registerband. Unter Mitarbeit von B. Baroffio - F. Dell’Oro - A. Hänggi - J. Janini - A.M. Triacca, 1988 (Spicilegii Friburgensis Subsidia, 1A) |
K | P. Carmassi, Libri liturgici e istituzioni ecclesiastiche a Milano in età medievale. Studio sulla formazione del Lezionario ambrosiano, Aschendorff, Münster 2001 (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 85; Corpus ambrosiano-liturgicum, 4) |