Indicazioni utili
-
Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra è
comodamente raggiungibile con le linee metropolitane,
automobilistiche o tramviarie urbane (MM Linea 2 e 5 - stazione Garibaldi FS; tram 2, 4, 10, 33; autobus 43, 94). È inotlre raggiungibile tramite le linee del Servizio ferroviario regionale della Lombardia e le linee Suburbane (S1, S2, S5, S6, S7, S8, S11, S13), nonchì il Malpensa Express XP2 e il TGV. Per maggiori dettagli potete visitare
il sito di ATM.
- La Segreteria è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari:
- lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 9 - 12;
- martedì: ore 9 - 12, 14 - 17.
- Il Preside e il Segretario generale ricevono in sede, previo appuntamento.
- L’iscrizione ai corsi potrà essere effettuata con le seguenti modalità:
- online seguendo questo link
- direttamente presso la Segreteria dell’Istituto.
- Il versamento delle quote di iscrizione e frequenza relativa ai corsi prescelti dovrà essere effettuato a mezzo Bollettino freccia oppure a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
Corso Garibaldi, 116 - 20121 Milano (MI)
BANCO BPM - Banca Popolare di Milano - Corso Genova, 29
IBAN: IT78I0503401695000000048216 Swift: BAPPIT22
- Scadenze di pagamento:
- le tasse di iscrizione agli esami di idoneitì o ai test attitudinali dovranno essere versate secondo le scadenze previste dal calendario;
- le tasse di iscrizione e le quote di partecipazione dovranno essere versate
secondo il seguente calendario e con le seguenti modalitì:
|
I rata |
II rata |
III rata |
Corsi accademici |
26 settembre 2020 |
23 gennaio 2021 |
24 aprile 2021 |
Altre tipologie * (quote fino a 300 Euro) |
26 settembre 2020 (annuali) |
23 gennaio 2021 (solo II semestre) |
24 aprile 2021 |
Altre tipologie * (quote oltre 300 Euro) |
26 settembre 2020 |
23 gennaio 2021 |
24 aprile 2021 |
* Propedeutica musicale, JUniPIAMS, Corsi preaccademici, strutturati, Formazione
ministeriale e pastorale, Corsi liberi, Corsi brevi, Settimane di studio.
- All'atto dell'iscrizione dovrì essere presentata o trasmessa a mezzo posta elettronica o fax:
- la documentazione richiesta per l'iscrizione a specifiche tipologie di corso (Corsi accademici, Alta formazione, ecc.);
- l'attestazione dell'avvenuto versamento delle corrispondenti quote di iscrizione e frequenza.
Qualsiasi iscrizione sprovvista della suddetta documentazione sarì ritenuta nulla.
Il mancato rispetto delle scadenze comporterì l'applicazione di una indennitì di mora da versare in Segreteria.
- Termine ultimo per le iscrizioni: domenica 26 settembre 2020.
Successivamente alla scadenza del termine ultimo, sarì cura della Segreteria confermare con le modalitì piì opportune l'attivazione dei singoli corsi.
In caso di non attivazione dei corsi la Segreteria provvederì al rimborso integrale delle quote di partecipazione. E' disponibile una pagina dedicata ai dettagli sui contributi, diritti di segreteria, more e rimborsi spese.
-
Le lezioni collettive hanno durata di 45' per ogni ora accademica; le unitì didattiche individuali hanno durata di 60' ciascuna, formate da 15' di preparazione individuale dell'allievo e da 45ì di attivitì didattica assistita.
-
La soglia minima per lìammissione agli esami e per il rilascio degli attestati di partecipazione o dei diplomi ì fissata nella frequenza dei 2/3 delle lezioni oltre, ove previsti, agli stages, ai tirocini, alle prove in itinere e alle esercitazioni. Le lezioni individuali perdute per fatto proprio dello studente non sono soggette a recupero.
-
Per maggiori informazioni e dettagli contattare la Segreteria.