Nel 1931 il card. Schuster dava vita alla Scuola superiore di canto ambrosiano e di musica sacra «a servizio e del divin culto», come realtà finalizzata alla «tutela dell'intero patrimonio liturgico ambrosiano, di cui il canto è parte integrante».
Nel 1940 la Sede Apostolica riconobbe la Scuola come Istituto universitario di diritto pontificio abilitato al rilascio di tutti i gradi accademici. Nasceva così il «Pontificium Institutum Ambrosianum Musicae Sacrae» (PIAMS), espressamente costituito «pro singulari studio Ambrosianae liturgiae instaurandae».
Il PIAMS è quindi una università monodisciplinare dedita allo studio scientifico, alla trasmissione e alla promozione della liturgia ambrosiana e del canto che ne è parte integrante, come anche dell'intero thesaurus della musica sacra.
Sul versante della formazione ministeriale-pastorale, dal 2009 al PIAMS è stata annessa la Scuola animatori liturgico-musicali (SALM), che ha contribuito ad ampliarne gli ambiti di interesse e di intervento.
Per realizzare in pienezza la propria missione istituzionale, in 80 anni di vita, e in 70 di attività accademica, il PIAMS è venuto sviluppando una articolata offerta formativa in grado di rispondere alle molteplici esigenze e richieste provenienti dal mondo ecclesiale e civile.
L'attività didattica del PIAMS – che qui proponiamo in veste rinnovata e ampliata – si presenta oggi articolata in 7 differenti aree (propedeutica e di base, ministeriale-ecclesiale, accademica e di perfezionamento, caratterizzante o complementare, professionale, formazione permanente, specialistica) che riguardano 13 ambiti disciplinari (performativo, musicologico, biblico, teologico-liturgico, pastorale, linguistico, storico, filologico, metodologico, tecnologico-scientifico, gestionale, giuridico-economico, artistico), rilasciando qualificazioni di 3 differenti livelli (accademico, professionale, extracurricolare) riconosciute – a seconda della tipologia – a livello internazionale, nazionale o locale.
Oltre a rilasciare certificazioni in crediti formativi ricevibili da qualsiasi università, gli attestati rilasciati dal PIAMS sono spendibili nel mondo del lavoro: tutti i corsi dell'offerta formativa PIAMS, in quanto erogati da una istituzione universitaria, rientrano infatti nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale automaticamente riconosciute dall'Amministrazione scolastica; taluni corsi rilasciano invece qualificazioni professionali e certificazioni di competenza riconosciute entro il Quadro regionale degli standard professionali promulgato dalla regione Lombardia.
L'offerta formativa è affiancata da proposte di stages altamente specializzati, da progetti di ricerca di rilievo internazionale e da un servizio di reference scientifico e di documentazione, oltre che da iniziative di valore pastorale e culturale. Libri, partiture musicali e CD audio sono accompagnati da sussidi liturgici per l'animazione domenicale e da fogli per le comunità con la presenza di stranieri e per le cappellanie etniche distribuiti gratuitamente, oltre che da originali proposte per la conoscenza del patrimonio liturgico-musicale ambrosiano e per la fruizione di musica sacra d'autore (come i cicli «Vox Ambrosii» e «Lunchtime Concerts»).
» Propedeutica musicale | La Propedeutica musicale si rivolge sia a chi desidera avvicinarsi alla pratica musicale senza alcuna preparazione previa, sia come supporto a coloro che intendono accedere ai corsi istituzionali del PIAMS o ad altre iniziative formative strutturate. |
» JUniPIAMS | JUniPIAMS è un programma di apertura della realtà formativa accademica a bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 14 anni pensato per sviluppare la loro curiosità e il loro senso critico, valorizzare i loro interessi e le loro doti senza le consuete forme di pressione esercitate dalla didattica, e per favorire lo sviluppo della loro identità vocazionale professionale. |
» Corsi preaccademici | I corsi preaccademici offrono agli studenti una formazione progressiva che, attraverso la maturazione di livelli crescenti di competenza articolati in due periodi di studio (base: 3; inferiore: 2 anni), fornisce all'allievo la preparazione utile per l'accesso ai corsi accademici. |
» Corsi strutturati | I curricula professionalizzanti (strutturati) mirano a fornire all'allievo una competenza tecnica verificata e certificabile. Ciascun percorso è suddiviso in tre livelli, di durata variabile a seconda della disciplina caratterizzante. L'accesso ai Corsi strutturati avviene mediante un esame di idoneità o test attitudinale finalizzati a determinare il livello di competenza posseduto dal candidato. |
» Corsi accademici | Dal 1940 il PIAMS è un centro accademico abilitato al rilascio di tutti i gradi accademici previsti dal vigente ordinamento canonico. I titoli di studio rilasciati sono di diritto pontificio, e sono riconosciuti in tutti i paesi con i quali la Santa Sede intrattiene relazioni diplomatiche. |
» Alta formazione | I corsi di alta formazione intendono far maturare competenze e abilità specifiche nel campo della musica per la liturgia secondo i progetti rituali e i libri liturgici del post-concilio. |
» Formazione ministeriale | Questo percorso è dedicato alle realtà pastorali di base (parrocchie, unità e comunità pastorali, decanati o vicarie, comunità religiose ...) dell'arcidiocesi di Milano, ma non solo, per la formazione a diversi livelli di coloro che già esercitano, o che intendono esercitare, un ministero liturgico, e in generale degli operatori liturgici. |
» Corsi liberi | I Corsi liberi costituiscono l'offerta formativa extra-curricolare del PIAMS, strettamente legata ai percorsi di studio accademici. Essi comprendono insegnamenti diversi, affidati a un docenti di elevate abilità didattiche, e sono articolati in sei differenti aree: Competenze linguistiche di base, Linguaggio musicale, Musicologia, Musica Pratica, Scienze ambrosiane e Tecnologia e Gestione. |
» Corsi brevi | Sono piccoli cicli monografici di lezioni dedicate a tematiche interdisciplinari fra musica, liturgia, arte, letteratura e storia, rivolte a un pubblico di vasti interessi culturali. |
» Settimane di studio | Per promuovere la cultura liturgico-musicale e la riflessione sul rito e sul canto ambrosiani, il PIAMS promuove, nel corso dell'anno accademico, una serie di Settimane di studio. Ciascuna Settimana si svolge a numero chiuso, con una quota riservata a partecipanti stranieri. |
E' disponibile l'opuscolo dell'Offerta Formativa 2019/2020 in formato PDF.